Oltre l’emergenza: la fase della responsabilità – Cosa abbiamo imparato da 25 anni di flessibilità

Pubblichiamo la locandina del secondo incontro online del ciclo dal titolo “Oltre l’emergenza la fase della responsabilità” organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Lucca e con l’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Lucca. Hanno partecipato il Professor Tito Boeri con una Lectio dal titolo “Cosa abbiamo imparato da 25 anni di flessibilità” e, come discussant, le Professoresse Paola Bozzao e Olivia Bonardi. Nell’occasione è stato presentato il volume edito da Giappichelli “Problematiche attuali della Previdenza Sociale”, curato dal Professor Maurizio Cinelli che raccoglie, aggiornati, i contributi destinati al Corso di Alta Formazione svoltosi a Lucca nella primavera 2018. Scarica qui la locandina:…

Leggi tutto...

Giornata di Studi Lavoro famiglia e disabilità – 6 dicembre 2019

LUCCA 6 dicembre 2019 La Giornata di Studi dedicata al tema “Lavoro famiglia e disabilità” è stata organizzata dalla Fondazione Giuseppe Pera in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Lucca, le associazioni AIAF (Associazione degli Avvocati per la Famiglia e i Minori) e AGI (Avvocati Giuslavoristi Italiani) ed il CPO Lucca. La Giornata di Studi, tenutasi a Lucca il 6 dicembre u.s., presso il Complesso Conventuale di San Francesco, è stata divisa in due momenti. Le sessioni della mattina dedicate agli intrecci tra lavoro e disabilità e le sessioni pomeridiane riguardanti il rapporto tra famiglia e disabilità riguardo, in particolare, agli strumenti di tutela e di integrazione. Scarica qui la locandina dell’iniziativa: Materiali scaricabili: S. Stefanovichj – Contrattazione collettiva e…

Leggi tutto...

VI Convegno regionale AGI

AGI Toscana – VI Convegno Regionale: Carrara 29-11-2019 Il decreto dignità: una meteora o una inversione di tendenza? La sezione AGI della Regione Toscana, coglie l’occasione della dedica il proprio VI convegno regionale al tema del Decreto dignità: una meteora o una inversione di tendenza?. Il convegno sarà presieduto dall’Avv. Eugenio Pelosi, Presidente AGI Toscana. L’evento si svolgerà il 29 novembre 2019, dalle 9:00 alle18:30, presso il Sala di rappresentanza della Camera di Commercio, in Piazza 2 Giugno, n. 16 a Carrara.La sezione AGI della Regione Toscana, coglie l’occasione della dedica il proprio VI convegno regionale al tema del Decreto dignità: una meteora o una inversione di tendenza?. Il convegno sarà presieduto dall’Avv. Eugenio Pelosi, Presidente AGI Toscana. L’evento si svolgerà il 29 novembre 2019, dalle 9:00 alle18:30, presso il Sala di rappresentanza della Camera di…

Leggi tutto...

Seminario in ricordo di Franco Nencini

LUCCA – 4 luglio 2019 Seminario in ricordo del collega Franco Nencini L’evento, che si inserisce nelle iniziative del Gruppo delle Conversazioni di San Cerbone, vede il Patrocinio della Fondazione Giuseppe Pera, dell’Ordine degli Avvocati di Lucca, dell’AGI Toscana e della città di Viareggio. Il seminario si è tenuto il giorno 4 luglio p.v. alle ore 15:00 presso il Palazzo delle Muse (Sala Pieraccini sita in piazza Mazzini, 12 – Viareggio). Scarica qui la locandina del Seminario…

Leggi tutto...

Corso di Alta Formazione 2019: DIRITTO SINDACALE E REGOLAZIONE COLLETTIVA DEI RAPPORTI DI LAVORO

LUCCA 28 marzo – 3 maggio 2019 Il Diritto sindacale vive in Italia una stagione particolare, in bilico tra una orgogliosa rivendicazione di autosufficienza e la realistica necessità di un intervento legislativo di supporto che valga a colmare le lacune indotte dalla storica ricostruzione privatistica della rappresentanza e della contrattazione collettiva : si pensi soltanto ai discussi rapporti di competenza tra i diversi livelli contrattuali, alla delicata individuazione   del perimetro di efficacia della contrattazione collettiva, alla selezione del contratto leader ai fini delle agevolazioni normative ed economiche e dei minimali contributivi. I tentativi di ovviare a tali carenze messi in campo dagli Accordi interconfederali del 2014 e del 2018 non sembrano aver raggiunto il risultato sperato vuoi per la…

Leggi tutto...

Conversazioni sul lavoro dedicate a Giuseppe Pera dai suoi allievi, San Cerbone – 6 e 7 ottobre 2018

Lucca 6 e 7 ottobre 2018 Teorie e ideologie nel nuovo diritto del lavoro Lucca – Convento di San Cerbone 6 e 7 ottobre 2018 *** Sabato  6 ottobre 2018, ore 14,30 Il nuovo diritto del lavoro nel contesto italiano ed europeo Oronzo MAZZOTTA in dialogo con Tiziano TREU I valori del diritto del lavoro: una rivisitazione Riccardo DEL PUNTA discussione Il nuovo diritto del lavoro: mainstream o underground? Valerio SPEZIALE Il materialismo giuridico e la dottrina del lavoro Vincenzo BAVARO Il nuovo diritto del lavoro e la dialettica giurisprudenziale Paola GHINOY discussione Ore 20,00    Cena nel Refettorio Ore 21,30     Concerto nella Chiesa del Convento *** Domenica 7 ottobre  2018, ore 9,00 Il mercato e il diritto al lavoro. Teorie e ideologie in…

Leggi tutto...

PIA PERA: un reading in ricordo dell’autrice a LUCCA 7 settembre 2018

Reading in ricordo di PIA PERA autrice di Al giardino ancora non l’ho detto, L’orto di un perdigiorno e La bellezza dell’asino presso la camelia che porta il suo nome, accompagnato da un momento musicale curato dell’Associazione Musicale Lucchese in collaborazione con la Fondazione Giuseppe Pera venerdì 7 settembre 2018, ore 18 ORTO BOTANICO Rampa Balurdo San Regolo, Lucca Ingresso all’Orto con il biglietto di Murabilia oppure presentando questo invito alla cassa della Rampa Baluardo San Regolo…

Leggi tutto...

Il giardino segreto- sabato 5 maggio 16:30 e 19:00 – serre dell’orto Botanico

Il giardino segreto A cura della Fondazione Giuseppe Pera Di Pia Pera e e Lorenza Zambon, dal romanzo di Francesc Hodgson Burnett (trauduzione di Pia Pera per l’Editrice Salani). Un libro dei primi del novecento, un classico della letteratura per ragazzi, folgorante per qualsiasi adulto. Due film importanti, uno del 1949 di Fred Wilcox ed uno più recente di Agnieszka Holland prodotto nel ‘93 dallo studio di Francis Ford Coppola. Uno spettacolo teatrale creato da due artigiane del giardino e dell’arte unite dal segno profetico e profondo che la lettura infantile di questa storia meravigliosa ha lasciato nel loro ricordo. Con Lorenza Zambon. Musiche di Giampiero Malfatto eseguite dal vivo dall’autore Ingresso gratuito con tagliando da ritirare alla biglietteria Teatro del Giglio.…

Leggi tutto...

Corso di Alta Formazione 2018: IL SISTEMA PREVIDENZIALE TRA CRISI E SVILUPPO

LUCCA 3 maggio – 29 giugno 2018   La disciplina delle assicurazioni sociali è investita, non da oggi, da un fenomeno di alta vertenzialità, come ben sanno tutti coloro che, dovendosi occupare professionalmente di lavoro e previdenza, frequentano con sistematicità le aule giudiziarie.    Il sistema previdenziale nazionale, d’altra parte, incontestabilmente rappresenta ormai uno degli snodi fondamentali delle problematiche che investono la società civile nel suo complesso e del conseguente, corrente dibattito politico.    Testimoni inequivoci di detta complessiva, effervescente situazione sono i numerosi interventi legislativi che si sono affastellati nel tempo, con una particolare accelerazione in questi ultimi anni; e testimone è anche il contributo che agli svolgimenti materiali del sistema fattivamente sta dando, oggi più che mai, la…

Leggi tutto...