Locandina 2021

Corso di Alta Formazione 2021 – Autumn School

Pubblichiamo la locandina della Scuola di Alta Formazione tenutasi a Lucca nei giorni 23-24-25 settembre 2021. Il Comitato Scientifico è stato composto dai responsabili scientifici dei Corsi di Alta Formazione organizzati dalla Fondazione negli ultimi quattro anni: i Professori Maurizio Cinelli, Raffaele De Luca Tamajo, Francesco Paolo Luiso e Oronzo Mazzotta. Il percorso è stato inaugurato il 1 luglio 2021 da un Dialogo della Prof.ssa Elsa Fornero e del Prof. Riccardo Del Punta dal titolo “E’ possibile un mondo del lavoro inclusivo? Dialogo tra una economista e un giurista”. Scarica qui il programma del Corso: programma Corso…

Leggi tutto...

Oltre l’emergenza: la fase della responsabilità – Cosa abbiamo imparato da 25 anni di flessibilità

Pubblichiamo la locandina del secondo incontro online del ciclo dal titolo “Oltre l’emergenza la fase della responsabilità” organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Lucca e con l’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Lucca. Hanno partecipato il Professor Tito Boeri con una Lectio dal titolo “Cosa abbiamo imparato da 25 anni di flessibilità” e, come discussant, le Professoresse Paola Bozzao e Olivia Bonardi. Nell’occasione è stato presentato il volume edito da Giappichelli “Problematiche attuali della Previdenza Sociale”, curato dal Professor Maurizio Cinelli che raccoglie, aggiornati, i contributi destinati al Corso di Alta Formazione svoltosi a Lucca nella primavera 2018. Scarica qui la locandina:…

Leggi tutto...

Giornata di Studi Lavoro famiglia e disabilità – 6 dicembre 2019

LUCCA 6 dicembre 2019 La Giornata di Studi dedicata al tema “Lavoro famiglia e disabilità” è stata organizzata dalla Fondazione Giuseppe Pera in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Lucca, le associazioni AIAF (Associazione degli Avvocati per la Famiglia e i Minori) e AGI (Avvocati Giuslavoristi Italiani) ed il CPO Lucca. La Giornata di Studi, tenutasi a Lucca il 6 dicembre u.s., presso il Complesso Conventuale di San Francesco, è stata divisa in due momenti. Le sessioni della mattina dedicate agli intrecci tra lavoro e disabilità e le sessioni pomeridiane riguardanti il rapporto tra famiglia e disabilità riguardo, in particolare, agli strumenti di tutela e di integrazione. Scarica qui la locandina dell’iniziativa: Materiali scaricabili: S. Stefanovichj – Contrattazione collettiva e…

Leggi tutto...

VI Convegno regionale AGI

AGI Toscana – VI Convegno Regionale: Carrara 29-11-2019 Il decreto dignità: una meteora o una inversione di tendenza? La sezione AGI della Regione Toscana, coglie l’occasione della dedica il proprio VI convegno regionale al tema del Decreto dignità: una meteora o una inversione di tendenza?. Il convegno sarà presieduto dall’Avv. Eugenio Pelosi, Presidente AGI Toscana. L’evento si svolgerà il 29 novembre 2019, dalle 9:00 alle18:30, presso il Sala di rappresentanza della Camera di Commercio, in Piazza 2 Giugno, n. 16 a Carrara.La sezione AGI della Regione Toscana, coglie l’occasione della dedica il proprio VI convegno regionale al tema del Decreto dignità: una meteora o una inversione di tendenza?. Il convegno sarà presieduto dall’Avv. Eugenio Pelosi, Presidente AGI Toscana. L’evento si svolgerà il 29 novembre 2019, dalle 9:00 alle18:30, presso il Sala di rappresentanza della Camera di…

Leggi tutto...

Seminario in ricordo di Franco Nencini

LUCCA – 4 luglio 2019 Seminario in ricordo del collega Franco Nencini L’evento, che si inserisce nelle iniziative del Gruppo delle Conversazioni di San Cerbone, vede il Patrocinio della Fondazione Giuseppe Pera, dell’Ordine degli Avvocati di Lucca, dell’AGI Toscana e della città di Viareggio. Il seminario si è tenuto il giorno 4 luglio p.v. alle ore 15:00 presso il Palazzo delle Muse (Sala Pieraccini sita in piazza Mazzini, 12 – Viareggio). Scarica qui la locandina del Seminario…

Leggi tutto...

Corso di Alta Formazione 2019: DIRITTO SINDACALE E REGOLAZIONE COLLETTIVA DEI RAPPORTI DI LAVORO

LUCCA 28 marzo – 3 maggio 2019 Il Diritto sindacale vive in Italia una stagione particolare, in bilico tra una orgogliosa rivendicazione di autosufficienza e la realistica necessità di un intervento legislativo di supporto che valga a colmare le lacune indotte dalla storica ricostruzione privatistica della rappresentanza e della contrattazione collettiva : si pensi soltanto ai discussi rapporti di competenza tra i diversi livelli contrattuali, alla delicata individuazione   del perimetro di efficacia della contrattazione collettiva, alla selezione del contratto leader ai fini delle agevolazioni normative ed economiche e dei minimali contributivi. I tentativi di ovviare a tali carenze messi in campo dagli Accordi interconfederali del 2014 e del 2018 non sembrano aver raggiunto il risultato sperato vuoi per la…

Leggi tutto...