Sono aperte le iscrizioni alla Summer School 2023

Pubblichiamo il programma della Scuola di Alta Formazione che si terrà nella splendida cornice di Arliano nei giorni 29-30 giugno e 1° luglio 2023. Il Comitato Scientifico quest’anno è composto dal Dott. Giuseppe Bronzini, già Presidente della Corte di Cassazione sezione Lavoro, dalla Prof.ssa Maria Luisa Vallauri dell’Università di Firenze e dall’ Avv. Roberto Cosio del Foro di Catania. Il percorso sarà inaugurato il 12 giugno p.v. dalla Lectio del Prof. Tiziano Treu, presso l’auditorium San Micheletto. La Scuola e l’evento inaugurale sono accreditati dagli Ordini Professionali che hanno patrocinato l’iniziativa. Segnaliamo che la pre-iscrizione, con quote agevolate come da modulo allegato, è prevista entro il 20 maggio p.v.. Locandina: Programma: Modulo di iscrizione:…

Leggi tutto...

Ricordando Pia Pera

DOMENICA12 MARZO A LUCCA Nell’orto-giardino della Biblioteca Agorà incontri, workshop e scambio semi con Ortidipace, Giardini del Futuro, Fondazione Giuseppe Pera e Biblioteca Agorà, in ricordo della scrittrice e giardiniera Pia Pera (Lucca 12 marzo 1956-26 luglio 2016). Coltivando la terra si coltiva anche la felicità. Vi aspettiamo…

Leggi tutto...

Scuola di Alta Formazione 2023 – Summer School

Siamo lieti di dare notizia della prossima Scuola di Alta Formazione organizzata dalla Fondazione Giuseppe Pera e che si terrà nei giorni 29-30 giugno, 1° luglio 2023 p.v. presso la Casa Diocesana di Arliano (Lucca). Il Comitato Scientifico è composto da Giuseppe Bronzini, Roberto Cosio e Maria Luisa Vallauri. A breve, sarà pubblicato il programma completo.…

Leggi tutto...

Le controversie del lavoro dopo la riforma

Pubblichiamo la locandina del Pomeriggio di Studi che si terrà a Pisa in data 27 marzo p.v.. L’ evento è organizzato dall’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione G. Pera ed il Gruppo delle Conversazioni sul Lavoro del Convento di San Cerbone ed ha il patrocinio dell’Associazione AGI Toscana e della Camera Civile di Pisa, nonché dell’Ordine degli Avvocati di Pisa, presso il quale l’evento è accreditato. Nella locandina allegata troverete tutti i dettagli del programma e le indicazioni per l’iscrizione.…

Leggi tutto...

Parità giustizia lavoro – 13 gennaio 2023

Complesso di San Micheletto – Via San Micheletto 3, Lucca Iscrizioni entro le ore 14.00 del giorno 11 gennaiogli avvocati e le avvocate mediante il portale Sferai consulenti del lavoro attraverso la Piattaforma della Formazione Obbligatoriaper gli altri soggetti con mail da inviare allasegreteria@fondazionegiuseppepera.it La partecipazione è accredita dall’Ordine degli Avvocati con il riconoscimento di 3 crediti formativi…

Leggi tutto...

Incontri organizzati dalla Fondazione Pera all’interno del Festival Pianeta Terra – Lucca dal 6 al 9 ottobre

FOCUS venerdì 7 ottobre – ore 19.00 Sala Confindustria ANTONIO ALOISI, PIETRO ICHINO IL FUTURO DEL LAVORO: NUOVI RISCHI E NUOVE TECNICHE DI PROTEZIONE a cura della Fondazione Giuseppe Pera Con Serena Danna Automazione, algoritmi, piattaforme, smart working. Ma anche forte aumento dei lavoratori che si dimettono e delle imprese che non trovano il personale di cui hanno bisogno. Stiamo assistendo a una profonda mutazione del lavoro e del mercato. Quale scenario si sta configurando? Quali i rischi in questo nuovo contesto? E quali le tecniche di protezione più efficaci e appropriate? INNESTI sabato 8 ottobre – ore 16,00 Orto Botanico MARIA PACE OTTIERI, LARA RICCI UN’ALTRA VITA È POSSIBILE a cura della Fondazione Giuseppe Pera e dell’Associazione Orti di…

Leggi tutto...

15 anni fa ci lasciava il Professor Pera

Carissimi e carissime, il 31 agosto 2007 ci lasciava Giuseppe Pera: nei 15 anni trascorsi la Fondazione e gli allievi hanno cercato di custodirne la memoria con molte iniziative arricchite dalla partecipazione, affettuosa e generosa, della comunità accademica, di professionisti e cittadini. Ricordiamo in particolare le Conversazioni di San Cerbone, nate in occasione del quinquennale dalla morte del Professore e che tutti ci auguriamo di poter riprendere in quel luogo incantevole e accogliente. Tra le attività della Fondazione di rilievo è stata l’organizzazione del Fondo di documentazione e il riordino della corrispondenza del Professore, che comprende oltre 4.000 lettere; il lavoro è giunto alla fase conclusiva (sul sito della Fondazione è possibile accedere ad una breve descrizione e ad alcune…

Leggi tutto...

Ricordo di Pia Pera

Sei anni fa ci lasciava Pia Pera, la ricordiamo agli amici della Fondazione Giuseppe Pera con le parole a lei dedicate oggi dall’Orto Botanico di Lucca, con la grazia della sua scrittura e del suo sguardo amorevole sulla bellezza e fragilità del creato. “Di tutti i fiori di campo, i più belli sono le carote selvatiche, chiamate in inglese trine della Regina Anna. Nessun altro fiore eguaglia l’eleganza aerea di questo fiore spontaneo, composto di innumerevoli fiorellini bianchi, a 5 petali, di un bianco nobile, un bianco pastello, un bianco matto come le canape tessute in casa. Al centro la trina ha un solo puntino rosso bruno. Parrebbe una macchia o un insetto, invece è un fiore, messo lì a…

Leggi tutto...

Sono aperte le iscrizioni alla Autumn School 2022

Il Comitato Scientifico è composto  dalla Prof.ssa Patrizia Tullini,  Responsabile Scientifica, dalla Consigliera Paola Ghinoy e dall’Avvocato Riccardo Diamanti.Il percorso sarà inaugurato il 23 settembre da un Dialogo con il Prof. Oronzo Mazzotta, Emerito dell’Università di Pisa, dal titolo “Le regole del lavoro fra sostenibilità e ragionevolezza”. La Scuola e l’evento inaugurale sono accreditati dagli Ordini Professionali che hanno patrocinato l’iniziativa.Segnaliamo che la pre-iscrizione, come da modulo allegato, è prevista entro il 20 luglio p.v. scarica qui la locandina: scarica qui il programma: scarica qui il modulo per iscriverti:…

Leggi tutto...

Carlo Smuraglia

Questa notte, all’età di 98 anni, è mancato Carlo Smuraglia. La Fondazione Giuseppe Pera  esprime profonda vicinanza alla famiglia e agli amici. Ricordiamo il grande giurista ma anche il coraggioso custode dei principi democratici.      Carlo Smuraglia è stato impegnato giovanissimo nella Resistenza, poi come penalista in campo forense in anni difficili, a Pisa e a Milano.   La sua attività di ricerca è stata dedicata prevalentemente ai temi inerenti ai diritti fondamentali della persona nel rapporto di lavoro, dalla sicurezza e salute alla libertà e dignità, al diritto di sciopero.  Dal 1986 al 1990 membro del Consiglio Superiore della Magistratura, senatore dal 1992 al 2001.  Dal 2011 al 2021 presidente dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia.   Negli anni sessanta ha…

Leggi tutto...